Strumenti per una maggiore sostenibilità nel settore culturale

Qui troverete una selezione di strumenti e consigli utili per rendere la pianificazione e la realizzazione di progetti culturali più sostenibili e per ridurre l’impronta di CO₂. Negli ultimi anni, l’industria cinematografica internazionale ha sviluppato diverse iniziative e approcci a questo scopo. Le misure raccomandate sono riassunte in liste di controllo, linee guida, documenti di orientamento e piattaforme informative digitali. Molti di questi suggerimenti e buone pratiche possono essere applicati anche a progetti culturali al di fuori del settore cinematografico.


Conservare le risorse: Suggerimenti e indirizzi

Dalla sceneggiatura fino alla post-produzione, una pianificazione attenta e tempestiva della catena di produzione ha un impatto positivo sul consumo di risorse e sull’ambiente. Risparmia tempo ed è anche economicamente vantaggioso, indipendentemente dal settore culturale in cui si opera. Ogni piccolo aggiustamento è prezioso. Può trattarsi dell’uso di veicoli elettrici, a metano o ibridi, di evitare i viaggi in aereo e di utilizzare i trasporti pubblici, di utilizzare lampadine a LED, di consumare pasti a base di prodotti locali, di utilizzare stoviglie compostabili e di separare i rifiuti a livello locale. Qui di seguito troverete informazioni generali, nonché consigli e link utili per un approccio che consenta di risparmiare risorse.


Strumenti e buone pratiche

Conoscete altri suggerimenti e fornitori?

Siamo lieti di ricevere il vostro contributo e i vostri consigli sul comportamento sostenibile. Se il vostro suggerimento ci convince, saremo lieti di aggiungerlo al sito.

Organizzazioni responsabili

Le seguenti organizzazioni sono responsabili per Sustainable Arts:

Cineforom

Informazioni su Sustainable Arts

Sustainable Arts mostra le modalità e le possibilità di creazione culturale sostenibile in Svizzera.